CURRICULUM DEL CORO DI BREGANZE

Il "Coro di Breganze" È sorto nel 1948 su iniziativa di don Piero Carpenedo come coro maschile, per animare le funzioni liturgiche ed i momenti significativi della comunità.

Dagli anni settanta, sotto varie direzioni (in particolare con i maestri Giancarlo Stella anni '70 e Daniele Dalla Costa anni '80/'90), il Coro si è dedicato al canto popolare, soprattutto ai canti degli alpini e della montagna. Sempre negli anni '70 ha partecipato ad alcuni concorsi corali nazionali con risultati significativi (2º classificato a Vittorio Veneto).

Dal 2000 al 2003, con il Maestro Daniele Dalla Costa, ha approfondito lo studio del canto popolare d'autore e della polifonia classica, in particolare del "Lied" romantico. Di questo periodo è testimonianza l'incisione del CD "Lieder und Gesänge".

Dal 2004 al 2006 ha avuto come maestri Simone Gheller e Flavio Nardon, con i quali ha ripreso i canti della tradizione popolare e la polifonia sacra.

Il Coro di Breganze collabora stabilmente all'animazione musicale delle iniziative del "Gruppo Alpini" di Breganze ed alle più significative manifestazioni locali (da "Ciacolando" al "Concerto di Santo Stefano", da "Musei aperti" alla "Prima del Torcolato"). In concomitanza con la "Fiera di San Martino" organizza i "Concerti d'autunno", serate di canti popolari, alpini e della montagna, polifonia sacra e profana, giunti nel 2009 alla 8° edizione.

Nel 2003 e nel 2004 ha partecipato al 2° e 3° Festival della Coralità veneta. Nel 2005 ha tenuto due concerti in Tourenne (Francia). Nel 2006 e nel 2007 ha partecipato al Festival europeo di Canto Corale "Città di Soave". Nel 2009 si è esibito ad Heves (Ungheria).

Dal 2007 è diretto dal Maestro Filiberto Zanella, col quale sta affrontando canti del folklore internazionale e la canzone contemporanea.

FILIBERTO ZANELLA

Filiberto Zanella si è diplomato in Pianoforte nel 1981 al Conservatorio "Pedrollo" di Vicenza con il massimo dei voti. Successivamente si è perfezionato con i Maestri Bruno Mezzena e Virginio Pavarana; si è laureato a pieni voti in Discipline della Musica presso l'Università di Bologna; ha conseguito la specializzazione in Canto e Direzione corale, avendo fra gli insegnanti Roberto Gabbiani, direttore del Coro della Scala.

Come direttore del Coro G.E.S. di Schio, fra il 1984 e il 1995, ha compiuto tournées in Germania, Danimarca, Svezia, Stati Uniti e Brasile e ha inciso un LP e un CD.

Dal 1995 al 2009 ha diretto il Coro Bassano. Da questa collaborazione nascono oltre cento concerti in tutta Italia, l'incisione di un CD, varie tournées all'estero (Slovacchia, Argentina e Brasile, Francia, Germania, Ungheria, Romania, Grecia), la partecipazione al varietà "Torno sabato...e tre" di Giorgio Panariello.

Come pianista ha tenuto concerti in Germania, Lituania, Argentina, Brasile, Colombia, Francia, producendo quattro CD con brani di soli autori italiani, tra cui l'integrale delle musiche per piano di Pizzetti e Respighi, e tre CD con brani di autori diversi.

Dal 2007 dirige il Coro di Breganze.